Locazione transitoria e requisiti formali: in difetto la durata è ordinaria
202412.13
0

Locazione transitoria e requisiti formali: in difetto la durata è ordinaria

La valida stipula di un contratto di locazione ad uso transitorio deve essere accompagnata dalla espressa e documentata indicazione delle ragioni che giustificano una ridotta durata del rapporto. In mancanza, il giudice può riqualificare il contratto per la ordinaria durata quadriennale, rinnovabile alla prima scadenza, secondo le previsioni della legge n. 431/1998. Se pertanto in…

Non è legittimo l’avviso di convocazione dell’assemblea condominiale con WhatsApp
202412.09
0

Non è legittimo l’avviso di convocazione dell’assemblea condominiale con WhatsApp

Con la sentenza in questione il Tribunale di Avellino ha avuto modo di occuparsi di una delle questioni maggiormente ricorrenti nell’ambito del contenzioso condominiale, ovvero quella delle modalità di convocazione dell’assemblea condominiale, chiarendo quale sia la portata della disciplina a tal proposito prevista nell’art. 66 disp. att. c.c. (come novellato dalla legge n. 220/2012) e…

Modifica assegno divorzile: non consentita per fatti pregressi anche se non conosciuti, se non nei limiti previsti dalla legge.
202412.06
0

Modifica assegno divorzile: non consentita per fatti pregressi anche se non conosciuti, se non nei limiti previsti dalla legge.

Le sentenze di divorzio hanno la particolarità propria del diritto di famiglia, ovvero anche se passate in giudicato non sono per sempre immodificabili , restano cioè suscettibili di modifica quanto ai rapporti economici o all’affidamento dei figli, in relazione alla sopravvenienza di fatti nuovi, mentre la rilevanza dei fatti pregressi e delle ragioni giuridiche non…

Quali conseguenze in seguito all’addebito della separazione?
202412.03
0

Quali conseguenze in seguito all’addebito della separazione?

Uno dei miti riguardo i procedimenti di separazione altamente conflittuali è il riconoscimento dell’addebito che in realtà non porta grandi vantaggi anzi il più delle volte aumenta in modo esponenziale il conflitto a fronte di pochi vantaggi. Vediamo quello che dice la legge sull’addebito : E’ la responsabilità di uno dei due coniugi della rottura…

Diritto al compenso  del mediatore immobiliare : i criteri seguiti dal Tribunale Di Bergamo
202411.25
0

Diritto al compenso del mediatore immobiliare : i criteri seguiti dal Tribunale Di Bergamo

In tema di mediazione, presupposto essenziale del diritto al compenso non è necessariamente il conferimento espresso dell’incarico, quanto piuttosto la circostanza che il mediatore abbia, di fatto, svolto un’attività utile per la conclusione dell’affare e che di tale attività le parti fossero consapevoli e da essa abbiano tratto un vantaggio. È quanto si legge nella…

Affidamento superesclusivo alla madre se il padre si disinteressa del figlio.
202411.19
0

Affidamento superesclusivo alla madre se il padre si disinteressa del figlio.

La madre chiede al Tribunale l’affidamento esclusivo, per irreperibilità e disinteresse del padre (che non si costituisce in giudizio), nonché chiede un contributo per il mantenimento del figlio. Il Tribunale accoglie la domanda, conferendo alla madre il potere di adottare da sola ogni decisione relativa al figlio, sospendendo la frequentazione libera da parte del padre…

L’amministratore non è legittimato alla domanda di usucapione, senza un mandato speciale dei condomini
202411.15
0

L’amministratore non è legittimato alla domanda di usucapione, senza un mandato speciale dei condomini

In tema di condominio negli edifici, la proposizione di una domanda diretta alla estensione della proprietà comune mediante declaratoria di appartenenza al condominio di un’area adiacente al fabbricato condominiale, siccome acquistata per usucapione, implicando non solo l’accrescimento del diritto di comproprietà, ma anche la proporzionale assunzione degli obblighi e degli oneri ad esso correlati, esorbita…

Separazione: è soggetto a revocatoria il trasferimento immobiliare previsto dall’omologa.
202411.15
0

Separazione: è soggetto a revocatoria il trasferimento immobiliare previsto dall’omologa.

La Cassazione ha ribadito la validità delle clausole dell’accordo di separazione che, nel quadro della complessiva regolamentazione dei rapporti fra i coniugi, prevedano il trasferimento di beni immobili sul rilievo che dette clausole costituiscono espressioni di libera autonomia contrattuale delle parti interessate. Tuttavia, tali clausole non sono insindacabili, bensì, qualora ne sussistano i presupposti, sono…

La PMA per donne single? tra poco potrebbe essere legale  anche in Italia
202409.11
0

La PMA per donne single? tra poco potrebbe essere legale anche in Italia

La legga 40 sull’aborto non permette la Procreazione mediamente assistita , alle donne single , diversamente da ciò che accade in altri paesi . Questa disposizione di legge secondo Tribunale Di Firenze a cui si è rivolta una donna single per poter accedere alla PMA , potrebbe avere di profili di incostituzionalità , pertanto lGiudice…