Alcune domande per scoprire la pratica collaborativa
201603.07
0

Alcune domande per scoprire la pratica collaborativa

La pratica colalborativa è un metodo alternativo di risluzione delle controveise familiari che si basa sull’autodeterminazione delle coppia nel volere trovare un accordo. Le parti coscientemente scelgono di non risolvere la propria crisi familiare davanti ad un giudice , oppure di delegare la risluzione della stessa ai propri legali, ma di collaborare fattivamente ,insieme ai…

Mantenimento dei figli  ,  spese , cosa dice la legge?
201510.06
0

Mantenimento dei figli , spese , cosa dice la legge?

L’art 337 ter codice civile ,così inserito dal D.lvo n 154 28 dicembre 2013prevede che in caso di separazione, salvo diversi accordi liberamente sottoscritti dalle parti ciascuno genitore provvede al mantenimento dei figli in maniera proporzionale al reddito .Tuttavia il giudice qualora esista una netta sproporzione tra i redditi dei genitori stabilisce la corrispenzione di…

Divorzio breve diventa legge ecco in cosa consiste.
201504.23
0

Divorzio breve diventa legge ecco in cosa consiste.

Capita spesso , anche a causa di una cattiva informazione di fare molta confusione  in tema di divorzio breve , molti confondono  le norme sul divorzio breve con quelle già approvate relative ai procedimenti di separazione mediante la negoziazione  assistita di cui ci siamo già occupati anche nel presente Blog.  Il divorzio breve invece è…

La negoziazione assistita e la mediazione familiare , affinità e divergenze
201503.27
0

La negoziazione assistita e la mediazione familiare , affinità e divergenze

Entrambe le procedure sono ADR (metodi alternativi di risoluzione delle controversie), l’accordo in negoziazione ha gli stessi effetti della sentenza mentre l’accordo in mediazione deve essere omologato dal Giudice. Nella mediazione familiare le parti sono assolute protagoniste del procedimento che è basato sulla loro autodeterminazione e gli avvocati che stanno fuori dalla stanza di mediazione…

201503.26
1

La negoziazione assistita in materia familiare

La negoziazione assistita è un Adr ( metodo di risoluzione alternativo delle controversie) inserito nel nostro ordinamento dal legislatore con il dl n132/2014 convertito con modifiche in legge n 162 del 10.11.2014. Viene definita come un accordo mediante il quale le parti convengono di cooperare in buona fede e con lealtà per risolvere in via…

Il paradosso della pratica collaborativa :uniti per separarsi
201502.17
0

Il paradosso della pratica collaborativa :uniti per separarsi

La pratica collaborativa rappresenta un modo nuovo di separarsi e, più in generale, di risolvere le controversie familiari. E’ una sorta di mediazione interdisciplinare o strutturata in cui le parti danno vita ad negoziazione basata sugli interessi e non tanto sui diritti o sulle posizioni. Ha come obiettivo primario quello di salvaguardare il mantenimento di…