201407.21
0

Separazione: quali sono le spese straordinarie?

Molte volte in sede di separazione si sente parlare di spese straordinarie sul tema del mantenimento dei figli  , ovvero quelle spese  che una volta concordate o quando risultano essere necessarie sono a carico di entrambi i coniugi nella misura del 50% ognuno  se non diversamente concordato , ma quali sono esattamente queste spese Il…

Separazione  senza guerra, si può? Si con la pratica collaborativa
201407.21
0

Separazione senza guerra, si può? Si con la pratica collaborativa

 I conflitti familiari portano con se una quantità e qualità di emozioni che li rendono sui generis  rispetto a tutti gli altri conflitti sottoposti al vaglio dei giudici , essi toccano una infinità di aspetti : dalle relazioni interpersonali, all’aspetto psicologico per finire a quello economico , sono in ballo  vari tipi di interessi ,e…

La negoziazione assistita  che cosa é.
201407.10
0

La negoziazione assistita che cosa é.

in Varie

Continua  il tentativo di riforma del processo civile  che ha come obbiettivo quello di alleggerire il carico dei Tribunali e fornire ai cittadini una giustizia più veloce e giusta. Dopo il fallimento della mediazione obbligatoria che non ha ottenuto i risultati sperati ed auspicabili, anche perché mal vista dalla maggior parte degli avvocati ,il  governo…

Maggioranze condominio delibere , legge 220/2012
201407.02
0

Maggioranze condominio delibere , legge 220/2012

La disposizione  di cui all’art 1136 cc novellato dalla recente riforma del condominio prevede le maggioranze necessarie per approvare le delibere condominiali QUORUM COST L’assemblea è validamente costituita in prima convocazione se intervengono tanti condomini che rappresentano 2/3 del valore del condominio e la maggioranza dei partecipanti . Qualora in prima convocazione non si raggiunga…

Il codice del consumo ,novità a favore dei consumatori. DLGS 21/2014
201407.01
0

Il codice del consumo ,novità a favore dei consumatori. DLGS 21/2014

in Varie

Il Dlgs 21/2014 ha introdotto nel nostro ordinamento importanti novità a vantaggio dei consumatori , in fatto dei cosiddetti contratti a distanza, ovvero quei tipi di contratti conclusi senza la presenza fisica e simultanea delle parti ,esclusivamente mediante i mezzi di comunicazioni e conclusi fuori dai locali commerciali .  Per questi tipo di contratti il…

Il decreto sulla filiazione ,un duro colpo all’affidamento condiviso
201406.30
0

Il decreto sulla filiazione ,un duro colpo all’affidamento condiviso

 La legge  54/2006 sull’affidamento condiviso è stata  una legge  tanto attesa che ha  risposto ad un esigenza sociale a cui  ormai la   vecchia pratica dell’affidamento esclusivo non corrispondeva più , ovvero si è preso atto e forse anche troppo tardi che anche in caso di sparazione personale dei coniugi il minore ha diritto alla…

Affitti in nero . Cosa succede con l’entrata in vigore della legge 80/2014
201406.12
0

Affitti in nero . Cosa succede con l’entrata in vigore della legge 80/2014

La Corte costituzionale con sentenza 50/2014 aveva sancito l’illegittimità costituzionale dell’art 3 comma 8 dlgs  23/2011, l’art prevedeva la possibilità  da parte dell’inquilino di registrare il contratto di locazione in nero non registrato dal proprietario , tale registrazione permetteva così di “creare ” un nuovo  contratto regolare a partire dalla data di registrazione di durata 4+…

201406.05
0

Assegno da rivedere se il coniuge eredita dei beni Corte di cassazione – Sezione VI civile – Sentenza 27 maggio 2014 n. 11797

L’assegno di divorzio può essere ritoccato a seguito dell’acquisizione di un’eredità da parte del coniuge beneficiario. Lo ha stabilito la Corte di cassazione, con la sentenza 11797/2014, accogliendo il ricorso di un marito obbligato a versare 1.100 euro mensili alla ex moglie, oltre a 600 euro per i figli. IL FATTO L’ex marito aveva lamentato…

201406.05
0

La separazione tra coniugi in Italia

1) SEPARAZIONE GIUDIZIALE Cosa fare  per chiedere la separazione’?, se non vi è alcun accordo con il coniuge , si deve ricorrere ad una avvocato, il quale provvederà a redigere la domanda di separazione  : ricorso, il ricorso può essere proposto anche solo da un dei coniugi, perché si possa chiedere la separazione è necessario…

201406.04
0

Condominio, amministratore, nomina impugnata poteri :CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II CIVILE – SENTENZA 14 maggio 2014, n.10607

L’amministratore del condominio conserva i poteri conferitigli dalla legge, dall’assemblea o dal regolamento di condominio anche se la delibera di nomina (o quella di conferma) sia stata oggetto di impugnativa davanti all’autorità giudiziaria per vizi comportanti la nullità o annullabilità della delibera stessa, ovvero sia decaduto dalla carica per scadenza del mandato, fino a quando…

201405.30
0

Il Divorzio breve arriva in Senato

Ieri è stata approvata alla camera il testo di legge relativo al divorzio breve, con l’approvazione di tutte le forze politiche , il testo prevede : che il divorzio breve intercorre a «dodici mesi dal deposito della domanda di separazione», sei mesi invece il termine per le separazioni consensuali, mentre oggi servono tre anni. Qualora  vi…

201405.27
0

Può configurarsi il reato di sottrazione di minore se il padre trattiene il figlio oltre i termini stabiliti Cassazione – sentenza n° 17799 – 28 aprile 2014

La Corte di Cassazione è intervenuta su una questione relativa all’affidamento condiviso, mediante il quale, in sede di separazione, si stabilisce spesso con chi dei due genitori vivranno i figli in via principale (genitore cosiddetto collocatario) e quali sono i tempi e i modi con cui l’altro genitore potrà vedere e tenere con sé i…