I figli, la separazione e le feste di Natale
201712.07
0

I figli, la separazione e le feste di Natale

I periodi festivi creano sempre qualche tensione in più nelle coppie separate. Già quando si sta insieme la gestione degli impegni familiari natalizi è complicata (e spesso genera conflitti), quando poi i genitori sono separati ci sono ancora più incastri da far combinare. La divisione dei giorni di vacanza dei figli e soprattutto l’organizzazione dei…

CINQUE DOMANDE E CINQUE RISPOSTE  PER CAPIRE LA MEDIAZIONE
201710.17
0

CINQUE DOMANDE E CINQUE RISPOSTE PER CAPIRE LA MEDIAZIONE

in Varie

1)Che differenza c’è tra la mediazione e quello che gli avvocati hanno sempre fatto ,ovvero la trattativa stragiudiziale altrimenti detta transazione ? Innanzitutto l’accordo raggiunto nel caso di successo della mediazione ha valore di titolo esecutivo e risparmia alle parti di andare davanti al giudice di primo grado per chiedergli di pronunciarsi su un testo, l’accordo transattivo,…

Casa coniugale : che ne è delle spese effettuate sulla casa,  dal coniuge non proprietario,  in sede di separazione
201710.16
1

Casa coniugale : che ne è delle spese effettuate sulla casa, dal coniuge non proprietario, in sede di separazione

Durante la separazione capita spesso che il coniuge non proprietario della casa coniugale  che  abbia provveduto in via esclusiva  al pagamento della ristrutturazione della casa stessa, voglia chiedere il rimborso, almeno della metà di quanto ha pagato. Cosa dice in proposito la legge? In realtà non esiste alcun riferimento normativo in questo  senso, bisognerà quindi…

La ripartizione  delle spese condominiali . Criteri generali
201710.09
0

La ripartizione delle spese condominiali . Criteri generali

Il riferimento normativo che ripartisce le spese  condominiali è l’art 1123 cc, il quale individua essenzialmente tre criteri generali di ripartizione di oneri  condominiali : Criterio della proporzionalità al valore delle proprietà : le spese riguardanti col godimento delle parti comuni e per le innovazioni delle stesse sono sostenute dai condomini in misura proporzionale al…

Il valore di prova dei messaggi scritti in chat
201709.26
0

Il valore di prova dei messaggi scritti in chat

I messaggi scritti via Facebook o via wahatsapp sono ad oggi un modernissimo e veloce mezzo di comunicazione, ma  quale valore posso assumere in un’eventuale giudizio? Secondo quando sostengono  alcuni giudici, le conversazioni via chat hanno un vero e proprio valore legale e fornire quindi, una valida prova in un processo. Sono in particolare due…

La ristrutturazione dei balconi e delle terrazze  in condominio.
201706.30
0

La ristrutturazione dei balconi e delle terrazze in condominio.

La vita in condominio si sa a volte non è affatto facile, e quando si debbano affrontare spese di notevole entità ,come il rifacimento di facciate e balconi , la convivenza può risultare particolarmente complessa e conflittuale. Se è appurato che le spese per il rifacimento della facciata spettano a tutti i condomini, come comportarsi…

Troppi debiti? Ecco come puoi uscirne
201706.28
0

Troppi debiti? Ecco come puoi uscirne

La procedura di sdebitamento , è una via d’uscita per il debitore, un occasione per ristrutturare i propri debiti A chi è rivolta ? E’ attivabile solo su richiesta del debitore che non sia assoggettato alle procedure di cui alla legge fallimentare e si trovi in una condizione di sovraindebitamento non riuscendo più a far…

I Nonni e la separazione
201706.28
0

I Nonni e la separazione

Non è cosa rara che durante la separazione, nel conflitto familiare vengano coinvolti anche i nonni .Nella grande riforma della filiazione del 2012 ,il legislatore si è mostrato sensibile a questo problema e benche sia comunque impossibile per gli ascendenti partecipare in prima persona al procedimento di separazione ,essi possono intervenire autonomamente laddove la frequentazione…

Storica sentenza della Corte di Cassazione che  cancella(quasi) l’assegno divorzile
201705.10
0

Storica sentenza della Corte di Cassazione che cancella(quasi) l’assegno divorzile

LA Corte di Cassazione con una sentenza  che potremmo definire rivoluzionaria  ha in pratica eliminato l’assegno divorzile, ha stabilito infatti che laddove venga pronunciata una sentenza definitiva di divorzio non è pensabile parlare di assegno dal momento che ormai ad oggi il concetto di matrimonio per la società è completamente cambiato infatti a far perdere alla…